Seguici su:

Acceleratore
A differenza dell’incubatore, che supporta la startup nella fase di crescita primordiale, un acceleratore la supporta nel passaggio da startup a impresa matura.
Un acceleratore può richiedere una quota della società in cambio di piccoli finanziamenti e di mentorship. Tipicamente i programmi di accelerazione durano più di quelli di incubazione.

 

Business Model
E’ il modello con cui funziona la startup e che le permette di generare valore nel tempo. Consiste nella spiegazione del meccanismo con cui la startup intende far interagire i seguenti elementi: Partner chiave, Attività chiave, Risorse Chiave, Value Proposition, Relazioni con i clienti, Canali di mercato, Segmenti di Clienti, Struttura dei costi e Flusso dei ricavi.
Si è soliti rappresentarlo attraverso il Business Model Canvas.

 

Business Plan
Contiene la descrizione dell’idea imprenditoriale (Business Model), un’analisi di mercato e delle risorse, gli obiettivi dell’azienda e anche le misure appropriate e i passaggi chiave (Milestones) dell’evoluzione aziendale. Queste informazioni sono incluse in un piano finanziario globale. Questi piani finanziari sono richiesti da investitori, banche e altri partner.

 

Business Angel
Si tratta di investitori privati o di aziende che sostengono la startup con una partecipazione finanziaria. Condividono con la startup il know-how, i contatti e partecipano al consiglio d’amministrazione. Contrariamente alle società di venture capital, la loro motivazione non è unicamente legata al guadagno finanziario.

 

Incubatore
Iniziative che offrono la possibilità alle start-up di sviluppare la loro idea imprenditoriale beneficiando di un sostegno pratico a livello di consigli, infrastrutture, ecc..
L’opportunità di risiedere all’interno degli incubatori (o acceleratori d’impresa) è limitata nel tempo.

 

Mentor
Il mentor durante il processo di start up risulta una figura molto importante, soprattutto per chi, come la maggior parte degli startupper, muove i primi passi nel mondo imprenditoriale. I suoi suggerimenti possono essere un utile supporto, specie nella fase di creazione e strutturazione del business plan.

 

Pivot
Significa cambio di direzione. E’ una correzione di entità variabile che si apporta al business model dopo aver testato varie ipotesi e che dovrebbe permettere una performance migliore della startup.

 

Round A, B, C
Un Round nella vita di una startup è un momento di raccolta di finanziamenti da investitori. Sono chiamati così perché si susseguono e vengono spesso indicati con le lettere A, B, C, ecc…Tecnicamente anche una IPO può essere considerata un Round perché è un momento di raccolta di capitali.

 

Seed Capital
Partecipazione finanziaria durante la fase iniziale della creazione dell’azienda. In questa fase sono spesso disponibili unicamente una prima versione del piano finanziario e i primi prototipi (o schizzi) del prodotto.

 

Startup
Non esiste una definizione univoca di startup, tuttavia una delle più utilizzate è quella di Eric Ries: una istituzione umana creata per realizzare un nuovo prodotto o servizio in condizioni di estrema incertezza. Anche per quanto riguarda la durata non esiste un’opinione concorde. In generale un processo di startup può durare da pochi mesi a qualche anno.